di Vanni Fusconi - Pubblicato sulla Rivista n. 10 2025 di Consulenzaagricola.it La società semplice nasce come modello giuridico destinato a consentire l’esercizio collettivo di attività non commerciali, in particolare agricole, tanto che rappresenta la naturale formalizzazione giuridica di quella che un tempo poteva essere definita...

di Vanni Fusconi, Giorgio Gavelli - Pubblicato sul Sole 24 ore il 01.09.2025 Nel settore agricolo, l’assunzione e il mantenimento delle qualifiche professionali sono di fondamentale importanza, poiché consentono di accedere a benefici in materia di imposizione indiretta e di natura creditizia. Si tratta, in particolare,...

di Vanni Fusconi - Pubblicato sulla Rivista n. 08/09 2025 di ConsulenzaAgricola.it Con la Circolare n. 12/E dell’8 agosto scorso, l’Agenzia delle Entrate ha posto fine a uno dei dilemmi più delicati emersi con l’ultima riforma fiscale in agricoltura: la corretta qualificazione tributaria delle coltivazioni tradizionali...

di Vanni Fusconi, Giorgio Gavelli - Pubblicato sul Sole 24 ore il 09.12.2024 Un impianto fotovoltaico situato su un terreno agricolo e destinato a supportare l’attività agricola deve essere classificato, ai fini catastali, come fabbricato rurale strumentale (categoria D/10): questo vale anche se l’imprenditore agricolo, sia...