di Vanni Fusconi, avvocato e Massimiliano Mercuri, dottore commercialista Con l’articolo 1, comma 423, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266 (c.d. Legge Finanziaria 2006) e successive modificazioni ed integrazioni, il legislatore nazionale ha inserito nell’ambito delle attività agricole connesse la produzione e la cessione di energia...

di Vanni Fusconi, Avvocato Una problematica che ancora continua a sollevare dubbi interpretativi è quella legata alla tassazione dei proventi percepiti dalle società commerciali che affittano terreni agricoli. Molto spesso, infatti, l’Agenzia delle Entrate contesta l’inserimento in dichiarazione del solo reddito domenicale riprendendo a tassazione l’intero...

di Vanni Fusconi, avvocato La “prelazione agraria” esprime il diritto del coltivatore (conduttore del fondo altrui o confinante di questo) ad essere preferito al terzo nell’acquisto di un fondo rustico alle medesime condizioni stabilite per quest’ultimo. La disciplina di riferimento è rappresentata dall’art. 8 della Legge 26...

La soccida rappresenta oggi la forma contrattuale sulla quale si basa gran parte dell’allevamento nazionale: la sua importanza è cresciuta nel tempo in tutti i settori dell’allevamento trovando la sua massima espressione in quello avicolo e suinicolo. L’accresciuta e continua applicazione di questo contratto da parte...