di Vanni Fusconi, Pasquale Formica - Pubblicato sul Sole 24 ore il 27.01.2025 Con l’approvazione definitiva del decreto legislativo di revisione Irpef e Ires il Consiglio dei ministri ha compiuto un passo decisivo nel processo di riforma fiscale del settore agricolo. Il provvedimento, attuativo della legge...

di Vanni Fusconi, Giorgio Gavelli - Pubblicato sul Sole 24 ore il 09.12.2024 Un impianto fotovoltaico situato su un terreno agricolo e destinato a supportare l’attività agricola deve essere classificato, ai fini catastali, come fabbricato rurale strumentale (categoria D/10): questo vale anche se l’imprenditore agricolo, sia...

di Vanni Fusconi - Pubblicato sulla Rivista n.10 2024 di ConsulenzaAgricola.it L’attività di florovivaismo è particolarmente attenzionata dall’Agenzia delle Entrate e dalla Guardia di Finanza, poiché l’imprescindibile commistione fra attività agricola primaria e attività di vendita di piante di terzi può creare innumerevoli criticità. Chi opera...

di Vanni Fusconi - Pubblicato sulla Rivista n. 08/09 2024 di ConsulenzaAgricola.it La legge di orientamento in agricoltura, rubricata “Orientamento e modernizzazione del settore agricolo”, ha riscritto l’art. 2135 c.c., innovando in modo deciso il concetto di attività agricole connesse.Con la nuova disposizione, infatti, viene abbandonato...

di Vanni Fusconi, centro studi ConsulenzaAgricola.it Il contratto di soccida è l’ultimo contratto agrario associativo fra quelli tipizzati dal Legislatore del 1942[1], ma nonostante rivesta grande importanza per tutto il settore dell’allevamento, a tutt’oggi permangono ancora dubbi interpretativi sulla sua applicazione, in parte fugati da recenti...