L’affettamento e il confezionamento del prosciutto non sono considerati servizi di “produzione” poiché nonmodificano la natura del prodotto; pertanto, non può trovare applicazione l’aliquota IVA del 10% previstaper il prodotto principale.Queste sono le conclusioni a cui è giunta l’Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello...

Il settore agricolo presenta innumerevoli peculiarità e, per un consulente abituato a gestire società di natura commerciale, può apparire particolarmente ostico. Questa difficoltà è causata dal fatto che la fiscalità in agricoltura è governata da norme mal coordinate ed in relazione alle quali mancano adeguati...

Una delle fattispecie di accertamento che più frequentemente riguardano le aziende agricole è indubbiamente quella in materia di PPC (piccola proprietà contadina).  In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha focalizzato la propria attenzione sui fabbricati qualificati catastalmente come collabenti in relazione ai quali contesta l’applicazione dell’agevolazione...

  Negli ultimi tempi stanno proliferando accertamenti in materia di soccida con cui l’Agenzia dapprima riqualifica il contratto alla stregua di una soccida monetizzata per poi recuperare l’iva in capo al soccidante. La soccida è un contratto fondamentale per il mondo agricolo, poiché rappresenta l’ultimo baluardo dei...

Uno dei casi maggiormente discussi negli ultimi anni è indubbiamente quello che riguarda i benefici in materia di IMU previsti per i coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP). Per il godimento di tali benefici, la norma prevede la contemporanea presenza di alcuni requisiti, tra cui...