di Vanni Fusconi - Pubblicato sulla Rivista n. 10 2025 di Consulenzaagricola.it La società semplice nasce come modello giuridico destinato a consentire l’esercizio collettivo di attività non commerciali, in particolare agricole, tanto che rappresenta la naturale formalizzazione giuridica di quella che un tempo poteva essere definita...

di Vanni Fusconi, Giorgio Gavelli - Pubblicato sul Sole 24 ore il 01.09.2025 Nel settore agricolo, l’assunzione e il mantenimento delle qualifiche professionali sono di fondamentale importanza, poiché consentono di accedere a benefici in materia di imposizione indiretta e di natura creditizia. Si tratta, in particolare,...

di Vanni Fusconi - Pubblicato sulla Rivista n. 08/09 2025 di ConsulenzaAgricola.it Con la Circolare n. 12/E dell’8 agosto scorso, l’Agenzia delle Entrate ha posto fine a uno dei dilemmi più delicati emersi con l’ultima riforma fiscale in agricoltura: la corretta qualificazione tributaria delle coltivazioni tradizionali...

di Vanni Fusconi - Pubblicato sulla Rivista n. 06 2025 di ConsulenzaAgricola.it L’attività agricola beneficia, nell’ordinamento tributario italiano, di un regime fiscale e contributivo particolarmente favorevole, finalizzato a sostenere un settore strategico per l’economia nazionale. Tra le varie forme giuridiche utilizzabili per lo svolgimento dell’impresa agricola, la...

di Vanni Fusconi - Pubblicato sulla Rivista n. 05 2025 di ConsulenzaAgricola.it Le agevolazioni fiscali previste per la formazione e l’arrotondamento della piccola proprietà contadina (PPC) rappresentano da tempo uno strumento basilare per sostenere il settore agricolo, in particolare nelle operazioni di compravendita dei fondi rustici. Tuttavia,...

di Vanni Fusconi - Pubblicato sulla Rivista n. 03 2025 di ConsulenzaAgricola.it Il contratto di rete, introdotto dall’art. 3, comma 4-ter del D.L. n.5 del 2009[1], rappresenta uno strumento molto interessante al fine di incentivare la collaborazione tra imprese e favorire processi di aggregazione.Nell’ambito di questa...