Pubblico spesso per tenervi aggiornati con gli ultimi approfondimenti.

  • di Vanni Fusconi, centro studi ConsulenzaAgricola.it L’agrivoltaico è un sistema per la produzione di energia da fonte fotovoltaica che permette di combinare la produzione agricola ed energetica, enfatizzando il doppio uso del suolo, attraverso tecnologie che consentono lo svolgimento dell’attività agricola sotto ed accanto i......

  • di Vanni Fusconi, centro studi ConsulenzaAgricola.it Il contratto di compartecipazione agraria è un contratto agrario di tipo associativo che consente di attribuire a “titolo originario” a ciascuna delle parti (compartecipante e compartecipato) una quota del prodotto derivante dallo svolgimento in comune dell’attività agricola di coltivazione.......

  • di Vanni Fusconi, centro studi ConsulenzaAgricola.it Il Legislatore ha demandato alle Regioni il potere di accertare, ad ogni effetto di legge, il possesso dei requisiti di Imprenditore Agricolo a titolo Professionale (IAP); tuttavia, non bisogna dimenticare che tali Enti non effettuano verifiche con effetto retroattivo......

  • di Vanni Fusconi, centro studi ConsulenzaAgricola.it Una problematica poco dibattuta, ma di fondamentale importanza per il settore agricolo, è quella che riguarda l’individuazione precisa delle tipologie di prodotti che un imprenditore agricolo può vendere nei limiti della vendita diretta, senza soggiacere alle norme proprie del......

  • Con la legge di orientamento (D.Lgs 228/2001) il richiamo all’“esercizio normale dell’agricoltura” è stato sostituito dal concetto di “prevalenza”. Una rivoluzione che ha fatto sì che in agricoltura potessero rientrare non solo quelle attività normalmente esercitate dall’imprenditore agricolo, ma tutte quelle attività connesse svolte utilizzando......

  • Ai sensi di quanto previsto dal terzo comma dell’art. 2135 c.c. sono considerate attività agricole connesse le “attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l’utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda normalmente impiegate nell’attività agricola esercitata.”. Una disposizione importante che ha fatto sì......

  • L’art. 1, comma 1093 della legge n. 296/2006 consente alle società di persone (Snc, Sas), società a responsabilità limitata e alle società cooperative che rivestono la qualifica di società agricola di cui all’art. 2 del D.lgs 99/2004, di optare per la tassazione su base catastale.......

  • I principi e le linee guida dettati dalla Delega Fiscale evidenziano la necessità di un intervento normativo volto ad  offrire un corretto ed organico inquadramento fiscale delle nuove forme di coltivazione. Mi riferisco, ad esempio, alle coltivazione idroponiche o areoponiche e, in generale, a tutte......

  • La CGT di Forlì, con la sentenza n. 127/2023, offre un’analisi dei principi che devono informare l’emissione degli avvisi di accertamento catastale. L’Agenzia negava la ruralità ad una villa liberty destinata ad agriturismo e, anche in virtù delle finiture di pregio, ne aumentava la rendita......

  • L’affettamento e il confezionamento del prosciutto non sono considerati servizi di “produzione” poiché nonmodificano la natura del prodotto; pertanto, non può trovare applicazione l’aliquota IVA del 10% previstaper il prodotto principale.Queste sono le conclusioni a cui è giunta l’Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello......

  • Il contratto di soccida è ancora una volta sotto la lente del fisco tanto che, ogni qual volta il soccidario vende la propria quota di accrescimenti al soccidante, l’Agenzia tende a riqualificare il rapporto in soccida monetizzata. Le conseguenze derivanti da questo tipo di contestazioni......

  • L’applicazione del regime speciale di cui all’art. 34 del D.P.R. 633/72 fa sì che la detrazione IVA sia forfettizzata in misura pari all’importo risultante dall’applicazione delle percentuali di compensazione. Tale regime può essere vantaggioso per il contribuente fino al punto da generare una vera e......

  • Il settore agricolo presenta innumerevoli peculiarità e, per un consulente abituato a gestire società di natura commerciale, può apparire particolarmente ostico. Questa difficoltà è causata dal fatto che la fiscalità in agricoltura è governata da norme mal coordinate ed in relazione alle quali mancano adeguati......

  • La possibilità di detrarre l’IVA in capo al soccidario in caso di soccida monetizzata è indubbiamente una delle problematiche che hanno maggiormente infervorato la dottrina e la giurisprudenza. Numerosi sono stati, infatti, gli accertamenti che hanno visto contrapposta l’amministrazione finanziaria e i contribuenti e solo......

  • La ruralità dei fabbricati rappresenta indubbiamente un argomento di particolare interesse per il settore agricolo, soprattutto per le rilevanti implicazioni che questo requisito ha in sede di accertamento catastale ai fini IMU. Infatti, come noto, tale requisito consente agli immobili strumentali dotati di tali caratteristiche......

  • Una delle fattispecie di accertamento che più frequentemente riguardano le aziende agricole è indubbiamente quella in materia di PPC (piccola proprietà contadina).  In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha focalizzato la propria attenzione sui fabbricati qualificati catastalmente come collabenti in relazione ai quali contesta l’applicazione dell’agevolazione......

  •   Negli ultimi tempi stanno proliferando accertamenti in materia di soccida con cui l’Agenzia dapprima riqualifica il contratto alla stregua di una soccida monetizzata per poi recuperare l’iva in capo al soccidante. La soccida è un contratto fondamentale per il mondo agricolo, poiché rappresenta l’ultimo......

  • Uno dei casi maggiormente discussi negli ultimi anni è indubbiamente quello che riguarda i benefici in materia di IMU previsti per i coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali (IAP). Per il godimento di tali benefici, la norma prevede la contemporanea presenza di alcuni requisiti, tra......

  • Nell’ambito dei benefici tributari riconosciuti per l’acquisto di fabbricati, non manca l’attenzione da parte dell’Agenzia sulle agevolazioni tributarie per la formazione e l’arrotondamento della proprietà contadina di cui alla L. 6 agosto 1954, n. 604 e successive modificazioni. La norma sulla PPC, più volte prorogata......

  • di Vanni Fusconi, Avvocato e Massimiliano Mercuri, Dottore commercialista La produzione di energia da fonte fotovoltaica non conosce pace, soprattutto dal punto di vista fiscale: una normativa a dir poco lacunosa, infatti, lascia spazio a pseudo interpretazioni che mal si conciliano con la ratio stessa......

  • di Vanni Fusconi, avvocato e Massimiliano Mercuri, dottore commercialista Con l’articolo 1, comma 423, della Legge 23 dicembre 2005, n. 266 (c.d. Legge Finanziaria 2006) e successive modificazioni ed integrazioni, il legislatore nazionale ha inserito nell’ambito delle attività agricole connesse la produzione e la cessione......

  • Come noto, l’articolo 9, comma 3-bis, del D.L. n. 557 del 1993 riconosce, ai fini fiscali, la “ruralità” alle costruzioni strumentali necessarie allo svolgimento dell’attività agricola di cui all’articolo 2135 del codice civile. Art. 2135 del c.c.: “È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti......

  • Nel mondo ortofrutticolo, le imprese agricole che intendono aumentare la propria produttività, integrando così il reddito e il profitto, spesso si avvalgono dei prodotti altrui per aumentare la gamma o la quantità dei propri prodotti agricoli. Tutto il processo, che nasce dall’acquisto da terzi del......

  • L’applicazione dell’IVA sulle cessioni di terreni edificabili da parte di imprenditori agricoli resta una delle questioni maggiormente controverse della fiscalità indiretta in agricoltura. Negli anni, infatti, si sono registrati orientamenti altalenanti da parte della giurisprudenza di legittimità, che molto spesso si è espressa in senso......

  • di Vanni Fusconi, Avvocato Una problematica che ancora continua a sollevare dubbi interpretativi è quella legata alla tassazione dei proventi percepiti dalle società commerciali che affittano terreni agricoli. Molto spesso, infatti, l’Agenzia delle Entrate contesta l’inserimento in dichiarazione del solo reddito domenicale riprendendo a tassazione......

  • La cosiddetta “agevolazione prima casa” rappresenta uno dei regimi fiscali di favore maggiormente utilizzati nel nostro paese ed è volto a facilitare l’acquisto della prima abitazione che, come è noto, rappresenta, o forse al giorno d’oggi è meglio dire rappresentava, l’investimento prediletto degli italiani. La......

  • di Vanni Fusconi, avvocato La “prelazione agraria” esprime il diritto del coltivatore (conduttore del fondo altrui o confinante di questo) ad essere preferito al terzo nell’acquisto di un fondo rustico alle medesime condizioni stabilite per quest’ultimo. La disciplina di riferimento è rappresentata dall’art. 8 della......

  • I principi generali del regime speciale IVA in agricoltura adottato in Italia trovano le loro origini nell’articolo 25 della Direttiva comunitaria n. 77/388/CEE del 17 maggio 1977 e, successivamente, nella Direttiva comunitaria 2006/112/CE del 28 novembre 2006, nella quale gli articoli da 295 a 305......

  • La soccida rappresenta oggi la forma contrattuale sulla quale si basa gran parte dell’allevamento nazionale: la sua importanza è cresciuta nel tempo in tutti i settori dell’allevamento trovando la sua massima espressione in quello avicolo e suinicolo. L’accresciuta e continua applicazione di questo contratto da......

  • La lotta all’evasione fiscale rappresenta uno dei temi che, negli ultimi anni, sta assumendo un’importanza sempre maggiore e su cui l’Amministrazione finanziaria sta investendo sempre più energie e risorse. Il mondo dell’agricoltura non deve ritenersi escluso da tale ondata di controlli e per provare a......